NIKKOLOR ITALIA
  • HOME
  • E-SHOP
Che resistenza e durezza ha un pavimento in MarmUra?
Malgrado lo spessore ridotto di questo materiale, tre delle sue proprietà sono l’elevata resistenza, durezza e resa. MarmUra può essere utilizzato anche in ambienti ad alto traffico pedonabile sia in ambienti interni che esterni.

Sebbene si tratti di un materiale relativamente duro, la resistenza a un impatto dipende in certa misura dalla durezza del supporto. Dato il suo spessore ridotto, se sottoposto a un urto violento, MarmUra si deformerà se anche il supporto si deforma. Ciò potrebbe accadere, ad esempio, in caso di applicazione su gesso. Se la base si deforma a causa di una scarsa resistenza, anche Marmura si deformerà. Su supporti come il marmo o ceramica esistente, invece, la resistenza sarà maggiore.


Su quali supporti può essere applicato MarmUra?
Una delle principali proprietà del ciclo applicativo MarmUra è la sua elevata aderenza. Essa permette di applicarlo su superfici difficili come il gres, marmo, terrazzo alla veneziana, ceramica, massetto stagionato ecc., agevolando le ristrutturazioni ed evitando la rimozione del rivestimento originale, a condizione che i supporti siano stabili e ben ancorati.

La preparazione del supporto è importante quanto l’applicazione, se il supporto non soddisfa le condizioni necessarie, non potremo applicarlo fornendo le dovute garanzie.
  • Non va mai applicato su legno naturale o su supporti soggetti a dilatazioni di diverso tipo.
  • Il supporto deve essere consolidato.
  • La superficie deve essere asciutta e priva di polvere e grassi.
  • La planimetria del supporto determinerà l’aspetto finale.
È possibile applicare MarmUra su un pavimento radiante? 
Sì, ma prima di applicarlo dovremo seguire il protocollo di accensione del riscaldamento per evitare che le fessure causate dagli sbalzi di temperatura nel massetto si riproducano anche nel MarmUra.

Il protocollo di accensione sarà il seguente:
  1. Accendere il riscaldamento almeno 4 settimane dopo la posa della malta cementizia (massetto).
  2. Mantenere l’acqua di ingresso nei circuiti a 25°C per 2 o 3 giorni. Quindi, aumentare gradualmente la temperatura dell’acqua fino a 45°C e mantenerla tale per diversi giorni.
  3. Spegnere il riscaldamento almeno 48 ore prima di procedere alla posa del ciclo completo di MarmUra. La temperatura massima del pavimento dovrà essere di 18°C.
  4. Dopo aver applicato MarmUra, attendere almeno 48 ore prima di riaccendere il riscaldamento in modo graduale (+5°C al giorno).
  5. Evitare sempre l’accumulo di calore dovuto a tappeti o moquette o alla mancanza di spazio tra i mobili e il pavimento.

Nel caso di supporti in malta cementizia le pavimentazioni in MarmUra potranno essere applicate sui massetti che hanno raggiunto una fase di presa avanzata. Ciò si verifica dopo tre o quattro settimane, a seconda delle condizioni climatiche. In ogni caso, occorre assicurarsi che la malta sia pressoché asciutta. Pertanto il supporto dovrà presentare un’umidità massima del 5% da rilevare mediante un misuratore di umidità relativa. I supporti contenenti malte in polvere non sono adatti poiché lo stato della base dell’applicazione deve essere consistente o, in caso contrario, è necessario procedere al suo consolidamento.
Il ciclo completo di MarmUra è impermiabile?
ASSOLUTAMENTE SI. È indispensabile per garantirne l’impermeabilità del supporto scegliere la finitura protettiva più idonea al progetto che si vuole realizzare. Puoi chiedere informazioni dettagliate al nostro supporto tecnico.
Un pavimento in MarmUra può scolorire con il passare del tempo?
NO! i nostri pigmenti si comportano in modo stabile senza subire alterazioni nel tempo dovute alla luce del sole e alle condizioni climatiche, tuttavia, le colorazioni intense come il rosso possono avere un leggero scolorimento solo se esposte alla luce diretta del sole. 

Foto
Copyright© 2006 - 2023 by Nikkolor Italia s.r.l. • All rights reserved - P.IVA 01939040893
PRODOTTI E CONFEZIONATI DA NIKKOLOR ITALIA S.R.L. NEGLI STABILIMENTI DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PALAZZOLO ACREIDE (SR) ITALIAY
Foto

  • HOME
  • E-SHOP